
The office is composed by architects, engineers, urban planners and interior designers, organized into compact, creative and highly motivated groups. Each of them is supervised by a project manager who combines product quality and punctual delivery.
The teams do not differ by type of building or geographical location but work on a wide range of projects at different scales. This diversity represents an added value for creativity, innovation, motivation and in general for the quality of the individual project.
The harmony within these groups also guarantees the customization of the project and close contact with the client, from the first meeting to the delivery of the final project.
The partners, Vittorio Grassi and Marco Aloisini, oversee their project activities and strategies and assign responsibilities to the various working groups according to shared ethical and professional values.
The studio currently also has two associates Ines Caro de Sousa and Giuseppe Clemente, who are responsible for organizing the office and planning the production in every detail, in order to encourage a virtuous process of innovative design and project review.
L’ufficio è composto da architetti, ingegneri, urbanisti e interior designer, organizzati in gruppi compatti, creativi e fortemente motivati. Ognuno di essi è supervisionato da un capo progetto che coniuga qualità del prodotto e puntualità di consegna.
I gruppi di lavoro non si differenziano per tipologia di edificio o localizzazione geografica, ma lavorano su un’ampia gamma di progetti a scale differenti. Tale diversità rappresenta un valore aggiunto per creatività, innovazione, motivazione e in generale per la qualità del singolo progetto.
L’armonia all’interno di questi gruppi garantisce anche la personalizzazione del progetto e uno stretto contatto con il cliente, dal primo incontro fino alla consegna del progetto finale.
I partner, Vittorio Grassi e Marco Aloisini, ne sovraintendono l’attività e le strategie progettuali e assegnano responsabilità ai diversi gruppi di lavoro secondo valori etici e professionali condivisi.
Lo studio conta attualmente anche due associati Ines Caro de Sousa e Giuseppe Clemente , che si occupano di organizzare l’ufficio e la progettazione in ogni dettaglio, al fine di incoraggiare un processo virtuoso di design innovativo e revisione progettuale.
Partners
Since 1993 he has worked in Paris with MCA Architectes and then in London with RMJM Ltd and later with Rick Mather Architects Ltd.
In the latter studio he develops a specific experience on masterplans and cultural and museum buildings, as well as a friendship that will later lead him to collaborate with Rick on numerous other projects.
In 1997 he joined the Renzo Piano Building Workshop where he spent 9 years as an associate architect working on complex projects in Italy, Portugal, and the United States.
In 2005 he leaves RPBW and founds his own architecture studio in Milan.
In 2013 he founds in Paris with Enrico De Carlo a company incorporated under French law,
Vittorio Grassi and DCA Partners, with which he still operates in France and on the markets of North Africa.
Vittorio is Chartered Member of the Royal Institute of British Architects, a member of the Architects Registration Board UK, of the Order of Architects - Île de France, as well as of the Order of Architects of Varese.
He has lectured at the AA School of Architecture in London, at the University of Cape Town (SA), Bath (UK), Lima and Cuzco (Peru) and at various Italian universities.
He is currently visiting professor at the Master School of the Department of Structural Engineering of the Politecnico di Milano and is a permanent member of international conferences and workshops on the topic of energy sustainability.
Nato nel 1968 e laureato presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, vanta quasi 15 anni di collaborazioni con architetti di fama internazionale e altrettanti di esperienza professionale indipendente.
Dal 1993 lavora a Parigi con MCA Architectes e poi a Londra con RMJM Ltd e successivamente con Rick Mather Architects Ltd.
In quest’ultimo studio sviluppa una esperienza specifica sui masterplan e su edifici culturali e museali, oltre ad una amicizia che lo porterà successivamente a collaborare con Rick su numerosi altri progetti.
Nel 1997 entra a far parte del Renzo Piano Building Workshop dove trascorre 9 anni come architetto associato lavorando su progetti complessi in Italia, in Portogallo e negli Stati Uniti.
Nel 2005 lascia RPBW e fonda il proprio studio di architettura a Milano.
Nel 2013 fonda a Parigi con Enrico De Carlo una società di diritto francese, la Vittorio Grassi e DCA Partners, con la quale opera tutt’ora in Francia e sui mercati del Nord Africa.
Vittorio è Chartered Member del Royal Institute of British Architects, membro dell’Architects Registration Board UK, dell’Ordine degli Architetti - Île de France, oltre che dell’Ordine degli Architetti di Varese.
Ha tenuto lezioni presso la AA School of Architecture di Londra, presso l’Università di Cape Town (SA), Bath (UK), Lima e Cuzco (Perù) e in varie università italiane.
Attualmente è visiting professor presso la Scuola Master del Dipartimento di Ingegneria Strutturale del Politecnico di Milano ed è membro stabile di conferenze e workshop internazionali sul tema della sostenibilità energetica.
From 2005 to 2007 Marco works at Renzo Piano Building Workshop in Paris and Genoa, where he collaborates on numerous cultural and museum projects.
Marco joined the firm in 2008 and became a partner in 2014.
Since then, he has been involved in projects of various kinds, from large masterplans to small residential projects to projects for offices and sports.
He signed the project for the Lamezia Terme Sports Hall and the Cecchignola Military Citadel in Rome, from the competition stages to the construction site.
Thanks to his sensitivity in the approach to contemporary buildings in historical contexts, he followed the careful restoration of the Antica Cà Litta and Principe Amedeo 5 projects in Milan.
Today he is directly responsible for two important projects: the new residences of the former Teatro Comunale di Firenze for Hines Italy and the renovation of the office building in viale Cassala in Milan for Barings.
Marco, who is a member of the Ordine degli Architetti di Milano, directs and coordinates the resources of all the office projects.
Nato nel 1979 e laureato presso la Facoltà di Architettura di Genova, Marco ha 20 anni di esperienza professionale internazionale.
Dal 2005 al 2007 Marco lavora presso il Renzo Piano Building Workshop a Parigi e Genova, dove collabora a numerosi progetti culturali e museali.
Marco è entrato a far parte dello studio nel 2008 e ne è diventato partner nel 2014.
Da allora è stato coinvolto in progetti di diversa natura, dai grandi masterplan ai piccoli progetti residenziali fino a progetti per uffici e per lo sport.
Ha firmato il progetto del Palazzetto dello sport di Lamezia Terme e della Cittadella Militare della Cecchignola a Roma, dalle fasi di concorso fino al cantiere.
Grazie alla sua sensibilità nell'approccio a edifici contemporanei in contesti storici, ha seguito l'attento restauro dei progetti Antica Cà Litta e Principe Amedeo 5 a Milano.
Oggi è direttamente responsabile di due importanti progetti: le nuove residenze dell'Ex Teatro Comunale di Firenze per Hines e la ristrutturazione dell'edificio per uffici in viale Cassala a Milano per Barings.
Marco, che è membro dell’Ordine degli Architetti di Milano, dirige e coordina le risorse di tutti i progetti dell’ufficio.
Associates
She has been working at Vittorio Grassi Architects since 2008 with only one interval of two years of experience in a studio dedicated to interior design and in 2020 became an Associate of the office.
In VGA she worked on a wide variety of residential, office, cultural and sport projects, participating from the concept phase to the delivery of the construction site.
She was the architect in charge for the schematic and detail design phases of the masterplan for n. 720 residential units in the Military City of Cecchignola in Rome. She worked on the Waterfront Flegreo masterplan in Pozzuoli, designing residential, commercial and a hotel in a mixed-use complex, within a broader urban redevelopment strategy of a former industrial site.
Recently she also worked on the "Ex Teatro Comunale" project for Hines Italy in Florence for the construction of n. 160 apartments.
Ines, who is a member of the Ordine degli Architetti di Milano and the Ordem dos Arquitectos Portugueses, oversees the production and quality standards of all the projects of the office.
Nata nel 1982 e laureata presso la Facoltà di Architettura di Lisbona, Ines ha sviluppato la sua esperienza professionale in Portogallo e in Italia.
Ha iniziato a lavorare presso Vittorio Grassi Architects nel 2008 e la sua carriera presso lo studio è continuata sino ad oggi, con un solo intervallo di un’esperienza esterna di due anni in uno studio dedicato all’interior design, e nel 2020 è stata promossa ad Associato.
Dal 2008 al 2011 e dal 2014 ad oggi ha lavorato ad una grande varietà di progetti residenziali, per uffici, culturali e sportivi, partecipando dalla fase di concept fino alla consegna del cantiere.
È stata architetto responsabile delle fasi definitiva ed esecutiva della progettazione del masterplan per 720 unità residenziali nella Città Militare della Cecchignola a Roma, ha lavorato al masterplan del Waterfront Flegreo a Pozzuoli, progettando strutture residenziali, commerciali e alberghiere in un complesso a destinazione mista, all’interno di più ampia strategia urbana di riqualificazione di un sito ex industriale.
Recentemente si è occupata anche del progetto "Ex Teatro Comunale" per Hines Italy a Firenze per la realizzazione di 160 appartamenti.
After various professional experiences, he joined Vittorio Grassi Architects in 2016, where he became Associate at the end of 2020.
With experience in hotels and interior design, Giuseppe also deals with the definition of concepts and feasibility studies for national and international competitions.
Since 2017 he has been working on an important project in Kuwait: three luxury villas of which he has followed all the project phases up to construction.
He recently took care of the renovation project of the Hotel Melià Masaccio in Milano, and among other projects he is responsible for the redevelopment masterplan of Marina di Loano.
Giuseppe, who is a member of the Order of Architects of Milan, supervises all the hospitality and interior design projects of the office.
Nato nel 1989, Giuseppe si è laureato presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari dopo un'esperienza di un anno presso l'Università Politecnica ETSAM di Madrid.
Dopo varie esperienze professionali, è entrato a far parte di Vittorio Grassi Architects nel 2016, dove è stato promosso ad Associato alla fine del 2020.
Con esperienza negli hotel e nell'interior design, Giuseppe si occupa anche della definizione di concept e studi di fattibilità per concorsi nazionali ed internazionali.
Dal 2017 lavora ad un importante progetto in Kuwait: tre ville di lusso di cui ha seguito tutte le fasi di progetto fino al cantiere.
Recentemente si è occupato del progetto di rinnovamento dell'Hotel Melià Masaccio a Milano e, tra gli altri progetti, è responsabile del masterplan di riqualificazione della Marina di Loano.
Giuseppe, che è membro dell’Ordine degli Architetti di Milano, supervisiona tutti i progetti di ospitalità e interior design dell’ufficio.
Key Staff

Raul Valvasori

Roberto Paggi

Gabriele Borella

Lelde Savoni
Team
The studio is made up of a group of highly talented collaborators who share a commitment to high quality design.
By combining elements with great experience and young talents, we offer to our group of architects and designers opportunities to grow and become an integral part of the success of the office.
Many senior members of our staff have grown up with the office and the whole studio benefits from this sense of belonging.
Since 2005 several friends and colleagues have collaborated with us to achieve great successes. Many of them have been with us for a long time.
Special thanks go to all of them.
Lo studio è composto da un gruppo di collaboratori di grande talento che condividono l’impegno per un design di alta qualità.
Combinando elementi con una grande esperienza a giovani talenti, offriamo al nostro gruppo di architetti e designer delle opportunità per crescere e diventare parte integrante del successo dell’ufficio.
Molti membri senior del nostro staff sono cresciuti con l’ufficio e tutto lo studio beneficia di questo senso di appartenenza.
Dal 2005 parecchi amici e colleghi hanno collaborato con noi per realizzare grandi successi. Molti di loro sono ancora con noi da molto tempo.
Un ringraziamento speciale va a tutti loro.